Tematica Piante

Glycyrrhiza glabra L.

Glycyrrhiza glabra L.

foto 750
Ill.: Dr. Otto Wilhelm
(Da: Flora von Deutschland, Österreich und der Schweiz)
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Fabales Bromhead (1838)

Famiglia: Fabaceae Lindl., 1836

Genere: Glycyrrhiza L.


itItaliano: Liquerizia

enEnglish: Liquorice

frFrançais: Réglisse

deDeutsch: Süßholz

Descrizione

Il genere Glycyrrhiza comprende 18 specie di perenni a fioritura estiva, diffuse in Eurasia, Australia e America. G. glabra, quella più usata, è originaria dell'Asia sudoccidentale e della regione mediterranea. Questa pianta è una erbacea perenne rustica, cioè resistente al gelo, e cresce principalmente nell'Europa meridionale in terreni calcarei e/o argillosi. La pianta sviluppa un grosso rizoma da cui si estendono stoloni e radici, lunghi fino a due metri. Della liquirizia vengono usate le radici di piante di tre-quattro anni, raccolte durante la stagione autunnale ed essiccate.

Diffusione

La liquirizia era una pianta importante nell'antico Egitto, in Assiria e in Cina, era già nota nell'antica medicina greca ma solo nel XV secolo è stata introdotta dai frati domenicani in Europa. Come risulta dal primo erbario cinese, in Asia la liquirizia è utilizzata da circa 5.000 anni ed è una delle piante più importanti. I medici cinesi la prescrivono per curare la tosse, i disturbi del fegato e le intossicazioni alimentari.


01050 Data: 11/12/2012
Emissione: Piante medicinali
Stato: Algeria
01112 Data: 11/11/1987
Emissione: Piante medicinali
Stato: Afghanistan

05624
Stato: Iran